Logistica magazzino radiofrequenza software pc e palmare pocket PC con barcode, gestione tracciabilità lotti. Disponibile su terminali Symbol, PSC, Psion con versioni per AS/400 e SAP

raccolta ordini, tentata vendita, logistica magazzino raccolta ordini, tentata vendita, logistica magazzino
 

:: HOME ::   :: MAIL ::   :: JOBS@ ::   :: MAP ::   :: NEWS ::   :: DOWN ::

Sei in Home :: Prodotti :: Logistic ::
 

Wcube LOGISTIC

Logistica Magazzino

Il prodotto nasce con l’obiettivo di razionalizzare l’organizzazione ed il controllo di tutte le attività logistiche di magazzino.

A partire dalla tracciabilità lotti, attraverso la ottimizzazione scorte, il software logistic vi mette a disposizione la flessibilità e gli strumenti a supporto delle decisioni indispensabili per garantire velocità e precisione richieste.


Generatore Transazioni

Con l'obiettivo di azzerare i costi di sviluppo connessi alla realizzazione di programmi per terminali radio, logistic dispone di un sofisticato generatore di transazioni ...

Metodo di approccio

Un metodo provato ed efficace costituito di differenti approcci, ciascuno disegnato per il tipo di start-up più adatto alle esigenze del potenziale cliente


Decreto Legislativo
5 Aprile 2006, n. 190

Articolo 2

Violazione degli obblighi derivanti dall'articolo 18 del regolamento (CE) n. 178/2002 in materia di rintracciabilità

1. Salvo che il fatto costituisca reato, gli operatori del settore alimentare e dei mangimi che non adempiono agli obblighi di cui all'articolo 18 del regolamento (CE) n. 178/2002 sono soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da settecentocinquanta euro a quattromilacinquecento euro.

Articolo 7

Disposizioni finali

1. Nel caso di reiterazione delle violazioni previste dal presente decreto e' disposta, in aggiunta alla sanzione amministrativa pecuniaria, la sospensione del provvedimento che consente lo svolgimento dell'attività che ha dato causa all'illecito per un periodo di giorni lavorativi da un minimo di dieci ad un massimo di venti.


Regolamento
CE 178/2002

Articolo 18

Rintracciabilità

1. È disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione la rintracciabilità degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime.

2. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. A tal fine detti operatori devono disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo.

3. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono disporre di sistemi e procedure per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti. Le informazioni al riguardo sono messe a disposizione delle autorità competenti che le richiedano.

4. Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente lo saranno devono essere adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne la rintracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti secondo i requisiti previsti in materia da disposizioni più specifiche.


Google
Web Nexus Informatica


*
*

Hardware

* *
* * *
* * * *
*
*

Hardware professionale per soluzioni di mobilità


Hardware, smartphones, palmari, barcode, stampanti

Un'esperierienza più che decennale nelle soluzioni di identificazione automatica ci permettono di poterVi offrire una vasta e qualificata scelta di terminali e stampanti - per le vostre soluzioni di logistica e di mobilità a prezzi di assoluto vantaggio.

Cliccate qui e sottoponeteci una richiesta di preventivo ... siamo sicuri che troverete prezzi e condizioni estremamente vantaggiosi!



* *
* * *
* * * *


Collegamenti sponsorizzati


 

Scenario

Il Vostro sistema informativo non gestisce lotti, locazioni, date di scadenza, merce prenotata o allocata? Oppure gestisce solo una parte di queste informazioni che non sono più sufficienti ad assolvere le Vostre esigenze in termini di gestione del magazzino?

Desiderate inserire terminali radio per facilitare le operazioni quotidiane e quelle inventariali? Oppure siete certi che si possa fare di più e/o di meglio nell’amministrazione dei processi connessi alle operazioni di magazzino a partire dalla Vostra attuale soluzione gestionale?

Migliorando l’efficienza della propria supply-chain, automatizzando i processi dal ricevimento della merce, attraverso ottimizzazione dello stoccaggio fino al completamento della spedizione si può aumentare il livello di servizio al cliente, riducendo inutili operazioni interne al magazzino, rischi di scadenza dei prodotti o connessi ad un prelievo di prodotti in sequenza errata, così come costose gestioni di resi e di eccessivamente frequenti operazioni inventariali.


Generatore
Transazioni

Caratteristica UNICA nei software oggi disponibili per l'automazione della movimentazione di magazzino, logistic dispone di un sofisticato generatore di transazioni.

Di cosa si tratta? Un metodo semplice per creare programmi per i terminali radiofrequenza, nessun intervento di programmazione, nessuna particolare competenza tecnica.

E' sufficiente rispondere ad una serie di semplici domande del tipo "Che tipo di operazione desideri fare?", "Su quale magazzino è possibile eseguire l'operazione richiesta?", "Per l'operazione, quali sono le locazioni abilitate?", ecc., ecc.

Al termine, selezionando quali utenti abilitare alla nuova transazione, avrete terminato l'operazione e la nuova transazione sarà già disponibile per l'utilizzo!

Metodo di
Approccio

L’introduzione di un sistema di logistica all’interno di una organizzazione, senza causare ritardi o arresti alle normali procedure di stoccaggio e prelievo, necessita di un provato ed efficace METODO DI APPROCCIO.

Nexus Informatica ne propone CINQUE DIVERSI in funzione delle priorità dei vari processi, del grado di automazione desiderato, dell'organizzazione delle operazioni di magazzino e delle informazioni disponibili nel sistema informativo aziendale.

Attraverso questa metodologia, saremo in grado di comprendere tipologia e quantità della dotazione hardware, organizzazione delle locazioni di magazzino, interazioni con il sistema gestionale, il tutto con grande precisione, assicurando uno start-up rapido con il minore (migliore) impatto sulla gestione dei magazzini.


Punti cardine

Per una maggiore definizione degli aspetti funzionali fare riferimento alla brochure scaricabile.

Supporto alle decisioni: un efficace sistema di logistica deve migliorare i processi ed il cicli di lavoro esistenti, essere integrato, veloce ed affidabile, deve essere facilmente adattabile ai necessari cambiamenti dell’operatività di magazzino. Deve inoltre recepire significativi elementi di valutazione in ordine a proporre / risolvere fondamentali problemi quali “Dove prelevare? Dove stoccare? Quali le locazioni con la rotazione più alta?

Tracciabilità lotti: L’aumentata complessità dei processi di produzione e distribuzione non può non trovare completo riscontro nel sistema di logistica; per agire opportunamente e nel rispetto delle policies aziendali è indispensabile disporre di una tracciabilità completa delle operazioni. Vedi normativa vigente...

Ottimizzazione scorte: Ponendosi come obiettivo – a parità di risorse operative - il massimo volume di transazioni possibili, con il minimo livello di scorte a magazzino Logistic necessita ed implementa per ciasciuna unità di carico (lotto) presente a magazzino un set estremamente ricco di attributi: tre unità di misura, cinque livelli di profondità locazione, stato unità di carico, gestione imballo e stati di confezionamento.

Flessibilità: Lo scenario definitosi nel corso degli ultimi anni, richiede ad un sistema di logistica la massima flessibilità e configurabilità. Sottoscrivendo questo pensiero Logistic ha introdotto nella propria architettura notevoli elementi di flessibilità, quali: configuratore documenti, legami tra insiemi di causali ed insiemi di documenti, tools per il disegno della reportistica ed un sofisticato generatore di transazioni

Interfacciabilità: Tutte le funzionalità e gli automatismi previsti in Logistic possono essere scatenati dal ricevimento di dati (pilotabile da funzioni interne al prodotto) provenienti da altri sistemi, così come i documenti prodotti da sistema di logistica possono essere restituiti al sistema di gestione. Sono disponibili: interfaccia host, importazione generalizzata, batch input, batch export, funzioni per integrazione dispositivi.

Moduli Radio Frequenza: Nella configurazione base sono già incluse le quattro transazioni base: Ricevimento Merce, Cambio Ubicazione, Picking Guidato, Inventario alle quali possono essere liberamente aggiunte quelle da Voi generate automaticamente.


Soluzioni per il mondo SAP

Anche nel mondo SAP il prodotto logistic può essere utilizzato per la ottimizzazione delle operazioni di magazzino. In particolare, in scenari dove:

  • Il modulo SAP WM non sia utilizzato ovvero dove la sua implementazione risultasse troppo complessa o dispendiosa.
  • L’operatività richiesta per i terminali mobili, abbia caratteristiche tali da rendere l’utilizzo di SAP Console non adeguato o ottimale.
  • L’operatività avvenga solo parzialmente in copertura radio frequenza, implicando la necessità di realizzare applicazioni per i terminali con capacità di operare in mixed-mode ovvero, parzialmente in copertura e parzialmente fuori copertura radio.

    In questi casi, l’introduzione di logistic assolve tanto alle esigenze di operatività wireless in magazzino quanto ai requisiti di consistenza e coerente aggiornamento delle differenti informazioni all’interno di SAP.

  • Per garantire tutto ciò la soluzione adottata da Nexus Informatica si basa sull’unica piattaforma (cfr. schema in basso) in grado di garantire:

  • Da un lato, il costante aggiornamento delle potenzialità messe a disposizione per lo sviluppo di applicazioni per terminali mobili (Microsoft .NET)
  • Dall’altro, il costante aggiornamento delle interfacce verso SAP (SAP .NET Connector), con il supporto immediato dei nuovi rilasci e l’annullamento dei costi connessi al conseguente adeguamento delle applicazioni distribuite.

    L’utilizzo massivo di architetture standard per lo sviluppo dei connettori verso SAP, aggiunge alle funzionalità del prodotto una robusta e scalabile interfaccia verso l’ERP aziendale, risolvendo in modo definitivo le problematiche di integrazione e continuità nel tempo.


  • SAP .Net Connector
    SAP .Net Connector
     

    :: HOME ::   :: MAIL ::   :: JOBS@ ::   :: MAP ::   :: NEWS ::   :: DOWN ::

    At a glance: WCube è la linea dei prodotti software Nexus per computer palmare. Anche in virtù di una pluriennale collaborazione con Symbol, PSC, Psion Teklogix, abbiamo messo a punto una ampia gamma di programmi specifici per le realtà aziendali dove barcode, wireless, sincronizzazione, navigazione GPS e comunicazioni GPRS, siano elementi fondamentali per la gestione dei vari processi aziendali. Dai primordi in DOS, alle prime soluzioni per Palm, fino alla completa maturazione dell’offerta con l’introduzione degli ambienti Java, Pocket PC e Windows, Nexus ha accompagnato le aziende dall’introduzione del codice a barre, alla logistica di magazzino in radiofrequenza, introducendo ben prima degli obblighi di legge la gestione di lotti e tracciabilità. Nexus ha anche realizzato ed installato soluzioni per raccolta ordini agenti e tentata vendita, integrando piattaforme di distribuzione dati quali Intellisync (ex Synchrologic / Pumatech), con soluzioni specifiche per diversi settori (caffé, alimentari, vendita ingrosso, import-export, vendite a canvass, farmaceutico, gioielleria e bigiotteria, ecc.). L’approccio specifico al mercato per settori d’impresa ha comportato la realizzazione di integrazioni dei prodotti per un’ampia gamma di soluzioni gestionali ed ERP, tra cui SAP, ACG, Mago, Passepartout in aggiunta a vari scenari su IBM AS/400. Nexus è attiva anche nel settore della grande distribuzione, con soluzioni di gestione magazzino, back-office, concorrenza e vendita assistita così come nel settore trasporti con prodotti per la gestione flotte, consegne navigazione satellitare (Destinator, TomTom, ecc.). Per ogni info mktg@nexusinformatica.com


    Last update:
    Feb-07